Approvato il Bilancio 2020: proventi significativi grazie alla performance del portafoglio diversificato.

Gli Organi della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia hanno approvato all’unanimità il Bilancio d’esercizio 2020.
Sono state deliberati, nell’arco dello scorso anno, progetti per un ammontare complessivo superiore a 8 milioni di euro, senza intaccare le risorse del Fondo di stabilizzazione delle erogazioni, che nell’esercizio è stato implementato per circa 3,4 milioni di euro e al 31 dicembre 2020 ammonta a circa 12 milioni di euro. Sono stati accantonati 393 mila euro al fondo per il volontariato, determinato in conformità alle nuove disposizioni introdotte con il Codice del Terzo Settore, e circa 29 mila euro quale stanziamento per il Fondo Nazionale Iniziative Comuni costituito in ambito Acri: il totale degli accantonamenti ai Fondi erogativi al 31 dicembre 2020 risulta pari a 9,6 milioni di euro.
In sintesi, la Fondazione ha registrato nel corso del 2020:
-
Proventi totali netti per 20 milioni di euro;
-
Avanzo di gestione di 14,8 milioni di euro;
-
Valore complessivo del Portafoglio finanziario al 31 dicembre 2020 di 450 milioni di euro;
-
Erogazioni deliberate nel 2020 pari a oltre 8 milioni di euro;
-
Nel quinquennio 2016 – 2020 sono stati erogati dalla Fondazione al territorio oltre 67 milioni di euro.
Di fronte ad uno scenario inedito, come quello dell’emergenza sanitaria, la Fondazione ha reagito con prontezza e flessibilità, rimodulando risorse ed azioni con l’obiettivo di supportare, sin dalla prima fase emergenziale, le strutture sanitarie e il terzo settore, entrambi duramente colpiti dalla crisi, prestando particolare attenzione ai singoli come all’intera comunità, di cui la Fondazione si sente parte integrante.
Per quanto attiene i risultati della gestione del patrimonio, nonostante le numerose incognite legate alla situazione finanziaria del 2020, grazie a strumenti innovativi e performanti siamo riusciti a mantenere gli impegni assunti erogando oltre 10 milioni a sostegno del territorio e chiudendo il Bilancio con un avanzo di gestione di oltre 14 milioni.