“COLO ARTE: COnservazione e vaLOrizzazione degli edifici storici e delle opere d’ARTE”

Tempo di lettura: < 1 minuto
 |  | 

Un progetto  inserito all’interno di un contenitore storico, il Castello di Pieve del Vescovo di Corciano, che il CESF (ex Scuola edile di Perugia) ha a disposizione per oltre 40 anni per realizzarvi interventi formativi di restauro architettonico, sia con allievi propri che con gruppi di allievi di strutture analoghe alla nostra provenienti da altri paesi europei e non solo.

In tale contesto si inseriscono le attività svolte nell’ambito del progetto “COLO ARTE” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, a partire dal 1 ottobre 2016 e presentato nei giorni scorsi.

Il progetto “COLOARTE” si è posto l’obiettivo di valutare sistemi innovativi di intonaco in grado di migliorare le condizioni temo-igrometriche all’interno di edifici storici al fine di garantire sia il comfort ambientale degli occupanti che la corretta conservazione delle opere d’arte custodite al loro interno.

Preliminarmente il Ciriaf ed il CESF hanno realizzato un’analisi delle diverse tecniche di ristrutturazione e riqualificazione esistenti in grado di garantire una buona conservazione e preservazione di manufatti artistici e beni culturali e il comfort termo-igrometrico interno dell’edificio storico. Successivamente sono iniziati gli interventi pratici di applicazione dell’intonaco, durante i quali il Ciriaf ha continuamente monitorato (prima e dopo l’applicazione) il microclima interno dell’edificio al fine di valutare le condizioni dell’ambiente interno ex-ante ed ex-post. Al termine della ricerca, è stato elaborato, sempre a cura del nostro partner scientifico, un modello di simulazione dinamica del caso di studio, calibrato grazie ai dati raccolti durante la fase di monitoraggio, su cui testare i benefit ottenibili in termini di microclima interno del fabbricato una volta estesa l’applicazione dell’intonaco adsorbente all’intera struttura presa in esame.

 

 

Condividi
Potrebbe interessarti