Logge dei Tiratori della Lana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il lungo edificio delle Logge dei Tiratori, provvisto di porticato e delimitato dalla chiesa di Santa Maria dei Laici, era in origine la sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326 per iniziativa dell’omonima confraternita. Nel 1505 si sono uniti ad esso altri ospedali cittadini. L’edificio prese così il nome di “Spedal Grande” restando attivo fino al 1628. Sulla sua facciata rimane un affresco con la Madonna tra i SS. Pietro e Paolo del 1473, attribuito ad un allievo del Nelli.

Già dalla metà del secolo XV, l’Arte della Lana mirava a costruire, sopra l’ospedale, un locale coperto per “tirare” i panni (cioè per asciugare la stoffa, tesa in modo da farle assumere una lunghezza e una larghezza determinate). Il tiratoio venne realizzato, dopo innumerevoli controversie, solo all’inizio del sec. XVII diventando uno dei rarissimi esempi di architettura preindustriale.

La sottostante sala convegni appartenuta alla Banca dell’Umbria è stata restaurata ed è attualmente adibita a spazio espositivo.

La Fondazione Perugia è impegnata in un progetto di recupero che ha previsto anche l’apertura di un locale atto a porre in comunicazione, tramite una passerella pedonale, Piazza 40 Martiri con Piazza San Giovanni con l’attraversamento del torrente Camignano.

Vedi anche

Palazzo Graziani
Palazzo Graziani

Con lo scopo di dotarsi di un’adeguata sede istituzionale la Fondazione Perugia ha provveduto ad acquisire una porzione immobiliare di Palazzo Graziani corrispondente al primo piano dello stabile, per una superficie complessiva di circa mille metri quadrati.