Palazzo Lippi Alessandri

Tempo di lettura: 1 minuto

Il Palazzo è stato fatto costruire nel XVII secolo dalla nobile famiglia Lippi Alessandri, che ne rimase proprietaria fino al 1851. Oggi ospita uno degli spazi espositivi della Fondazione Perugia.

Nel nucleo più antico di Palazzo Lippi iniziò nel 1909 l’attività creditizia della Cassa di Risparmio di Perugia, poi diventata Banca dell’Umbria, confluita nel gruppo UniCredit nel 2003. Questa presenza determinò nel corso del secolo una serie di trasformazioni per adeguare l’immobile alle esigenze proprie dell’Istituto, come la realizzazione del primo caveau nel 1924. Così nei primi anni Trenta non solo fu confermata la residenza, ma venne dato l’avvio ad una serie di importanti modifiche che trasformarono ed ampliarono l’assetto interno del Palazzo: su progetto dell’Architetto Dino Lilli venne infatti realizzato il salone del pubblico nello stile corrente del periodo, con un amplissimo lucernaio con vetri colorati, inaugurato nel 1932. Questo salone è oggi la Sala Lippi, il nucleo centrale dello spazio espositivo.

Nello stesso periodo venne avviato il rifacimento della facciata, impreziosita dal balcone su Corso Vannucci nel piano occupato dalla banca, e vennero acquisiti e collegati altri stabili attigui che entrarono a far parte del corpo principale dell’edificio; così anche l’antica Via Pentolini, alla destra del portone principale, fu inglobata e chiusa. Ma alla metà degli anni Settanta fu quasi riscoperta, quando venne utilizzata per realizzare l’accesso al nuovo ed attuale salone al pubblico della sede Unicredit di Perugia. Nella medesima circostanza l’ampliamento consentì di ricavare anche spaziosi uffici di rappresentanza collegati armoniosamente al nucleo più antico del Palazzo.

L’ultimo restauro, avvenuto nel 2016 in occasione della mostra “I Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia”, ha mantenuto gli spazi e i decori cercando di valorizzare il genius loci che ha caratterizzato la storia di questo importante complesso immobiliare. Ad oggi il palazzo ospita varie esposizioni temporanee.

Vedi anche

Casa di Sant’Ubaldo
Casa di Sant’Ubaldo

La tradizione vuole che il palazzo trecentesco situato nella centrale via Baldassini, di proprietà dell’Università degli Studi di Perugia e recentemente concesso in comodato d’uso alla Fondazione Perugia, sia stato proprio la Casa del Santo Ubaldo.

Palazzo Graziani
Palazzo Graziani

Con lo scopo di dotarsi di un’adeguata sede istituzionale la Fondazione Perugia ha provveduto ad acquisire una porzione immobiliare di Palazzo Graziani corrispondente al primo piano dello stabile, per una superficie complessiva di circa mille metri quadrati.