“Fiber to the school”, c’è la rete ultra-veloce per le scuole perugine
Tempo di lettura: 3 minuti
I lavori partiranno già in questi mesi di chiusura delle scuole. Sono 69 gli edifici scolastici – scuole elementari, medie e superiori – che saranno cablati grazie alla collaborazione tra il Comune di Perugia, Open Fiber e Go Internet e al finanziamento, per il primo anno, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
L’iniziativa “è stata presentata l’11 luglio nella sala Rossa di Palazzo dei Priori, alla presenza del Sindaco Andrea Romizi, degli assessori Francesco Calabrese, Michele Fioroni e Dramane Wagué, della Dott.ssa Sabrina Boarelli, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale, del Segretario Generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fabrizio Stazi, di Fabio Pelliciardi di Open Fiber e Flavio Ubaldi, Chief Operating Officer di GO Internet.
“E’ stata un’operazione molto celere – ha spiegato l’assessore Calabrese nel presentare l’iniziativa – proprio con l’obiettivo di approfittare delle vacanze per intervenire nel maggior numero possibile di edifici.”
Go Internet, infatti, porterà la connessione a 1 Giga su ogni singolo edificio, a partire dall’infrastruttura Open Fiber. “Abbiamo trovato le condizioni progettuali per dare un servizio alle scuole – ha proseguito Calabrese – ma ponendoci anche l’obiettivo di far diventare gli edifici scolastici punti di wifi di libero accesso. Le scuole perugine –ha concluso- si troveranno così in una situazione di competitività rispetto alle altre, con un miglioramento sia in termini di funzionalità che di didattica”.
Un concetto questo ribadito anche dalla dirigente dell’USR, Boarelli, che ha definito il progetto una importante segnale di speranza per il futuro. “Un esempio di come la tecnologia sia al servizio della didattica –ha detto Boarelli- che diventa ancora più importante se pensiamo che con gli 84 progetti finanziati dal PON, che porta in Umbria circa 3 milioni di euro, le scuole non saranno più aperte solo la mattina per le lezioni, ma diventeranno anche luoghi di incontro per gli studenti e per il territorio intero in orario extra scolastico, per cui la connessione rappresenta indubbiamente un elemento di arricchimento.”
Fondamentale l’apporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che finanzierà le spese di connessione per il primo anno, a un costo forfettario unico, con l’obiettivo di fornire comunque alle scuole un servizio gratuito in uno spirito di comunità importante. Obiettivo che, proprio per questo, proseguirà anche oltre il primo anno, da finanziare con la fiscalità generale dell’ente, in collaborazione con la Provincia e Umbria Digitale.
“Lo sviluppo del territorio – ha tenuto a evidenziare il Segretario generale della Fondazione Fabrizio Stazi – passa anche da iniziative come questa. Investire risorse nella digitalizzazione e nell’educazione significa aumentare il benessere di una comunità, soprattutto se consideriamo il gap che in Italia dobbiamo colmare con il resto d’Europa. Per questo –ha concluso- la Fondazione ha appoggiato subito il progetto”.
Gli importanti cambiamenti che apporterà nelle scuole la nuova connessione -100 volte più veloce delle connessioni fino ad oggi disponibili- sono stati, quindi, illustrati da Pelliciardi e Ubaldi, che hanno parlato di distribuzione di contenuti multimediali in tempo reale, della possibilità di scaricare contenuti utili a fini didattici in tempi brevi e contemporaneamente visualizzabili da più studenti, di digitalizzazione della didattica, agevolando la formazione e lo scambio di informazioni, quindi l’integrazione tra i giovani.
“Si potrebbe allargare l’utilizzo della rete wireless agli studenti –ha aggiunto Ubaldi- offrendo una copertura anche in zone comuni quali il bar, gli impianti sportivi, il giardino o il cortile, è un ottimo modo di offrire servizi innovativi, aggregativi e soprattutto utili.”
“I nostri ragazzi, da settembre, saranno messi nelle stesse condizioni dei loro colleghi europei – ha concluso il Sindaco Romizi- e questo è quello che conta, perché la fibra non va attaccata al petto come una medaglia, ma va utilizzata per riconquistare competitività, con una progettualità che si fonda sulle scuole e sulle imprese.”