I fondi del PNRR per il Terzo settore: che cosa ci aspetta
Tempo di lettura: 2 minutiDalla Guida all’Europrogettazione, un piccolo aiuto al Terzo Settore per accedere ai fondi del PNRR.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza raccoglie una quantità unica di fondi, per l’esattezza 222 miliardi di euro considerando anche il Piano Complementare: una cifra superiore a quella di tutti gli altri fondi e programmi europei, concentrata in un periodo di esecuzione più ridotto (impegno dei fondi entro il 2023). Queste caratteristiche fanno del PNRR un “tesoro” dedicato prioritariamente ai grandi progetti strategici infrastrutturali, la cui rapidità di esecuzione lascia poco tempo ai passaggi necessari ad una progettazione “micro” da parte delle piccole organizzazioni del Terzo Settore, come avviene ad esempio per i bandi dei Fondi Strutturali.
Tuttavia, esiste uno spazio importante per il Terzo Settore nell’esecuzione del PNRR, in quanto beneficiario delle misure e delle riforme che verranno realizzate e in quanto beneficiario diretto di fondi per l’esecuzione di interventi specifici. Scopriamo insieme quale.
La natura unica del PNRR e del Dispositivo per la Resilienza, nonché la sua esecuzione affidata (per forza di cose) ad attori diversi a livello centrale e locale rendono poco immediata la raccolta di informazioni sulle linee di finanziamento concretamente disponibili e sulle opportunità per determinate categorie di attori. Esiste uno strumento di ricerca bandi sul sito di Italia Domani, in cui è peraltro possibile selezionare le opportunità aperte per determinate categorie di beneficiari, tra cui le organizzazioni del Terzo Settore. Esiste ugualmente una lista più completa di interventi, in cui però vengono persi alcuni dettagli, relativi ad esempio all’accesso ai finanziamenti, ai bandi e alle relative categorie di beneficiari ammissibili.
Abbiamo cercato di superare questo ostacolo combinando tre strumenti in un prospetto unico, in grado di fornire un quadro più chiaro delle opportunità che si aprono nel 2022 per il Terzo Settore nell’ambito del PNRR. Le fonti sono:
- L’analisi svolta dal “Cantiere sul Terzo Settore”, un portale di supporto e di strumenti specificamente dedicati al mondo non profit, realizzato e sostenuto da CSVnet (cui diamo spazio all’interno della nostra Guida) e dal Forum Nazionale del Terzo Settore;
- Il database di Italia Domani dedicato agli interventi;
- La pagina di Italia Domani dedicata alle relazioni dei Ministeri sull’attività realizzata e pianificata sul PNRR a fine 2021.
Lo strumento è molto semplice e si riferisce agli interventi del PNRR previsti per il 2022 a favore – o con la partecipazione – delle organizzazioni non profit e del Terzo settore.
Per ogni trimestre è possibile consultare gli interventi previsti per ogni missione e componente, con una descrizione della situazione attesa alla fine del trimestre stesso.
Le colonne “missione”, “componente” e “intervento” sono collegate al database di Italia Domani, mentre la colonna “ministero responsabile” è collegata al documento di pianificazione del PNRR presentato da ogni ministero alla fine dell’anno scorso.
È possibile utilizzare le intestazioni della tabella per ordinare i dati sulla base di una qualsiasi delle suddette dimensioni.