Inaugurata la nuova passerella pedonale che collega Piazza 40 Martiri al centro storico di Gubbio

Tempo di lettura: 2 minuti
 |  |  | 

È stata inaugurata il 23 dicembre 2021, la passerella pedonale che tramite un locale al piano terra delle Logge dei Tiratoi della Lana attraversa il torrente Camignano mettendo in comunicazione Piazza San Giovanni con Piazza 40 Martiri. Il simbolico taglio del nastro si è tenuto in Piazza San Giovanni, alla presenza della Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Cristina Colaiacovo e del Sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati.

Realizzato dalla Fondazione nell’ambito del progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell’edificio approvato dalla Giunta comunale nel 2015, il collegamento rappresenta una via d’accesso diretta e semplificata tra le due piazze, offrendo nel contempo un colpo d’occhio spettacolare sulla città. Attraversando la passerella si apre infatti una visione d’insieme che spazia su Piazza Grande, Palazzo dei Consoli, la Basilica di Sant’Ubaldo, la Chiesa di San Giovanni – scelta come parrocchia di Don Matteo nella fiction televisiva girata per anni in città – e sulla straordinaria Piazza San Giovanni riqualificata su progetto a firma dell’architetto Gae Aulenti.

Il taglio del nastro  

Dopo anni di attesa siamo particolarmente lieti, soprattutto in una fase così difficile, di essere riusciti a consegnare a cittadini e turisti una nuova modalità di accesso alla città proprio nel periodo natalizio, il momento dell’anno in cui Gubbio si riempie di luci, mercatini, eventi e tradizioni. La nostra Fondazione crede fortemente nelle potenzialità delle Logge dei Tiratoi della Lana come volano di sviluppo turistico-culturale. Abbiamo investito e continueremo ad investire risorse per promuoverla attraverso mostre, convegni ed eventi culturali e per contribuire, insieme alle istituzioni e alle altre realtà socio-economiche del territorio, alla valorizzazione e alla fruizione dei suoi spazi nell’ambito del più globale progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica della città. La passerella inaugurata oggi rappresenta dunque un tassello importante di tale progetto, che in questa come in altre occasioni ci vede collaborare con l’amministrazione comunale per rendere Gubbio sempre più vivibile e bella.

Un intervento importante  che si inserisce in un’ampia e articolata visione della città e in particolare dell’acropoli, per la quale, anche grazie al contributo della Fondazione, abbiamo immaginato e stiamo realizzando un sistema di interventi che riguardano la riqualificazione degli Arconi, la realizzazione del Museo degli Antichi Umbri e la riqualificazione di via della Repubblica e di tutta l’area, con il superamento delle barriere architettoniche e il piano di risalita verso la parte alta della città. Questa passerella rende oggi nuova vita anche a Piazza San Giovanni, che, confermando il senso dei lavori di riqualificazione che hanno riguardato tutta la piazza, diventa punto di snodo tra l’acropoli e Piazza 40 Martiri.

Condividi
Potrebbe interessarti