Nuovo bando di “Con i bambini” per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per minori.
Tempo di lettura: 2 minutiCon i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile al quale aderisce anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ha pubblicato sul proprio sito web (conibambini.org) un nuovo bando per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per i minori tra i 10 e i 17 anni. L’obiettivo è offrire opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della “comunità educante”.
Il bando scade il 18 marzo 2022 e mette a disposizione complessivamente 20 milioni di euro.
Le proposte dovranno essere presentate da partenariati composti da un minimo di 3 organizzazioni, di cui almeno 2 di Terzo settore e il Comune in cui verrà realizzato il progetto. Potranno, inoltre, far parte del partenariato il mondo delle istituzioni e dei sistemi regionali di istruzione e formazione. Ogni organizzazione potrà presentare una sola proposta, in qualità di soggetto responsabile, o prendere parte ad una sola proposta in qualità di partner. Fanno eccezione unicamente le amministrazioni locali e territoriali (comuni, regioni, ASL, ecc.), le università e i centri di ricerca che possono partecipare, in qualità di partner, a più proposte.
Saranno valutate positivamente le proposte innovative e flessibili, volte ad arricchire e qualificare l’offerta educativa e culturale dei territori di intervento, garantendo reali possibilità di accesso a servizi di qualità ed eque opportunità di sviluppo delle life skills. Inoltre, si sottolinea, l’assoluta necessità della presenza, fin dalla fase di presentazione della proposta, di un immobile idoneo da valorizzare, attorno al quale il progetto dovrà ruotare e svilupparsi.
Come nei precedenti bandi, anche in questo caso i progetti che saranno selezionati da Con i Bambini prevedono l’introduzione della valutazione di impatto, ovvero una valutazione complessiva dell’efficacia delle azioni realizzate.
Le proposte dovranno essere presentate esclusivamente on-line, tramite la piattaforma Chàiros su www.conibambini.org.
Scenario
I dati dell’Osservatorio #conibambini mettono in evidenza la grande disparità territoriale nel nostro Paese per quanto riguarda la diffusione di centri aggregativi dedicati ai più giovani. Di seguito alcune anticipazioni del report “Giovani al centro. I centri di aggregazione in Italia, tra politiche giovanili e contrasto della povertà educativa” realizzato da Openpolis e Con i Bambini, che sarà pubblicato martedì 18 gennaio su www.conibambini.org e su conibambini.openpolis.it
A fronte di una media nazionale di 11,3 utenti ogni 1.000 minori residenti in Italia, i centri risultano maggiormente diffusi nel Nord-Est, con 26,4 utenti ogni 1.000 minori residenti. Le isole e il Nord-Ovest, rispettivamente con 11,6 e 10,8 utenti, sono in linea con la media nazionale, mentre il Centro ha una copertura inferiore, con 8,1 utenti. Ancora più ridotta è la copertura nel resto del Mezzogiorno, dove si contano 2,4 utenti ogni 1.000 residenti. Eppure, questi spazi rappresentano dei veri e propri presidi territoriali insostituibili nelle politiche di contrasto della povertà educativa e nel favorire la crescita delle comunità educanti sul territorio. Soprattutto nella fase di uscita dall’emergenza pandemica, il ruolo ricoperto da questi centri diviene ancor più cruciale.