Percorsi guidati per le scuole a Palazzo Baldeschi

Tempo di lettura: < 1 minuto
 |  |  |  |  | 

Con la visita alla mostra “Al tempo di Canova. Un itinerario umbro” gli studenti potranno approfondire un periodo storico di profonde trasformazioni politico-sociali e particolarmente denso di contenuti culturali, letterari e figurativi. Le sette sezioni espositive si dipanano in un arco temporale di circa quarant’anni, a partire dal primo passaggio di Antonio Canova in Umbria nel giugno 1780: gli anni del pontificato di Pio VI, la stagione napoleonica e poi il periodo della Restaurazione sono ricostruiti attraverso una grande varietà di testimonianze, che fanno emergere una rete di relazioni e un circuito artistico molto vivaci. In questo contesto si impone con vivida centralità il rapporto che Canova intrattenne con l’Accademia di Belle Arti di Perugia, di cui orientò la didattica anche attraverso la scelta dei suoi direttori più influenti, quali Carlo Labruzzi, Tommaso Minardi e Giovanni Sanguinetti.

Più di centoventi sono le opere esposte, tra dipinti, disegni, sculture e progetti di architettura, per raccontare il dialogo tra “le arti sorelle” in un’Umbria partecipe della felice “rivoluzione delle arti” che ebbe in Canova il protagonista indiscusso.

L’esposizione a Palazzo Baldeschi

Condividi
Potrebbe interessarti