Riqualificazione urbana, tutti i progetti vincitori del Premio Gubbio 2018

Tempo di lettura: 3 minuti
 |  | 

 Il Premio Gubbio è promosso da ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici e dal Comune di Gubbio , con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.

Viene assegnato ogni tre anni per premiare gli esempi positivi di riqualificazione, rigenerazione, riuso fisico, economico e sociale dei centri storici e dei contesti urbani e paesistici.

Tre le sezioni in cui è suddiviso: Italia, Europa e Universitaria.

La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdi 30 novembre nella Biblioteca Sperelliana di Gubbio, alla presenza del Sindaco di Gubbio e Presidente ANCSA, Filippo Mario Stirati, del Presidente Onorario della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia Carlo Colaiacovo, di un esponente dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia e dell’Ordine degli Architetti di Perugia. I lavori sono stati introdotti da un breve relazione dell’architetto Nicola Russi.

I risultati di questa edizione confermano la validità di questa organizzazione rinnovata, raccogliendo complessivamente 90 proposte valide diversamente ripartite nelle sezioni del premio. I lavori della Giuria, che si sono svolti a Gubbio il 19 e 20 ottobre, hanno riunito la Presidenza, il Consiglio Direttivo e il Comitato Scientifico di Ancsa e coinvolto giurati di provenienza nazionale e internazionale, esterni all’associazione, che ne condividono gli obiettivi e la filosofia.

“Gubbio e ANCSA – afferma Filippo Maria Stirati sono legate a filo doppio,  poiché storicamente unite  dalla nascita e perché la città ha scritto un pezzo di storia importante nella conservazione e valorizzazione del Centro Storico, con la Carta di Gubbio del 1960 e quella di trenta anni dopo, ancor oggi riferimento culturale imprescindibile per affrontare un’appropriata riflessione salvaguardia e valorizzazione del patrimonio urbano e territoriale, nel quale vengano ricompresi centro storico, città, paesaggio, tra luoghi antichi e contemporanei, alla luce delle complesse trasformazioni socio-economiche.  Il Premio Gubbio rappresenta tale connubio, e mi onoro di ospitarlo  nella duplice veste di sindaco e di presidente ANCSA, come  uno dei più prestigiosi e significativi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, legato ai temi della riqualificazione e della rigenerazione ambientale, nonché del recupero del patrimonio edilizio storico”.

 

SEZIONE ITALIA

Il Premio Gubbio per la sezione Italia è stato assegnato a:

1) Recupero e valorizzazione delle caserme di Strino di Daniele Bertolini

Il villaggio militare a 1850 metri di quota realizzato dagli austro-ungarici prima dello scoppio della Prima guerra mondiale è stato oggetto di un accurato intervento di recupero e valorizzazione.

2) Piazza dell’Immaginario di Prato di ECòL

Si tratta di un progetto temporaneo realizzato per migliorare e rendere più accogliente Macrolotto Zero, il quartiere nella Chinatown pratese caratterizzato dall’assenza di spazio pubblico e dalla presenza di differenti culture, realtà e ambienti socioeconomici.

Le Menzioni d’onore sono state assegnate a:

1) Masterplan della città storica di Viterbo, di Orazio Carpenzano

Si tratta di un documento che individua criteri e strumenti di natura procedurale e tecnica per la riqualificazione, valorizzazione e tutela della città storica e insieme il tentativo di ricostruire, insieme agli abitanti un percorso culturale.

2) Riqualificazione della Piazza del Pavaglione a Lugo di Romagna di P’ARC+stARTT

Il Pavaglione di Lugo è la sistemazione monumentale dell’antica area dei mercati la cui attuale configurazione rappresenta un unicum nella storia delle architetture civili italiane, poichè unisce le forme dell’architettura settecentesca ad uno spazio chiuso circondato da portici.

SEZIONE EUROPA

Il Premio Gubbio per la sezione Europa è stato assegnato a:

“Learning from Clonahilty” presentato dal Cork Country Council

Menzioni d’Onore:  Urban plan for the protection and rehabilitation of the historic city center of  Llérganes and its sorroundings, presentato da Riano Arquitectos; Cité des électriciens Rehabilitation project, Bruay-la-Buissière presentato da Atelier d’Architecture Philippe Prost; Military Hospital Antwerp presentato da Achergael Lleven

Segnalazioni: Health house – Vézelay – France, presentato da Bernard Quirot; The Loggia Square – Oprtalj Portole presentato da Emil Jurcan

SEZIONE UNIVERSITARIA

TESI MAGISTRALI

 

Il Premio Gubbio per la sezione Universitaria Tesi Magistrali è stato assegnato a:

 “L’accoglienza tramite l’abitare condiviso” di Marco Casu

Menzioni d’Onore: “La strada,il colle,le torri,le chiese:il recupero dell’antica Arx di Tuscania”di Sofia Franciosini; “La Gravina di Ginosa come parco naturale: un progetto per via matrice di Giusi Pardo.

Segnalazioni: “Riqualificazione urbana tra identità locale e partecipazione degli abitanti: il Barrio Cabanyal a Valencia” di Melania Marino; “La cultura della Terra Cruda e la Casa Campidanese” di Alessandra Pusceddu; Rovine in attesa” di Chiara Boccingher e Francesca Giudetti.

TESI POST-LAUREA

Il Premio Gubbio per la sezione Universitaria Tesi Post- Laurea è stato assegnato a:

Dispositivi progettuali per l’archeologia come architettura intermittente della città” di Bruna di Palma

Le mura delle città antiche. Nuovi paesaggi fra memoria e progetto, di Angela Fiorelli

Menzioni d’Onore: “Effetti territoriali della valorizzazione di un bene culturale e paesaggistico.  Il  caso di Venaria Reale” di Alice Giani; “Fragmantos de identidad insular” di Omar Sosa García.

Condividi
Potrebbe interessarti