Sviluppo del tumore, la nuova scoperta dei ricercatori dell’Università di Perugia

Importanti risultati nella ricerca scientifica condotta nell’ambito dello studio dei tumori. Il team di ricercatori coordinato dal Prof. Giuseppe Servillo e dalla Dr.ssa Maria Agnese Della Fazia del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Perugia con la preziosa collaborazione di ricercatori dello stesso Dipartimento e dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, ha scoperto un nuovo meccanismo molecolare, controllato dalla proteina HOPS, molto rilevante nella regolazione della proteina p53.
La ricerca è stata realizzata grazie a finanziamenti derivanti dall’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (AUCC), dal Progetti di Rilevante Interesse Nazionale del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e dal Comitato Maria Grazia Frasconi e dall’AIRC.
“I risultati della ricerca – spiega il Prof. Servillo – ottenuti grazie alla pluriennale collaborazione con il team del Prof. Paolo Puccetti e della Dr.ssa Silvia Soddu, sono fondamentali per l’ampliamento della conoscenza dei processi molecolari che si verificano durante lo sviluppo dei tumori. p53 risulta essere mutata o non funzionante nel 70-75% dei tumori in oltre 10 milioni di pazienti affetti da diversi tipi di cancro”.
Cancro e sviluppo del tumore, la scoperta dei ricercatori dell’Università di Perugia