Tutte le informazioni sui programmi europei, in un click!

Tempo di lettura: 3 minuti
 |  | 

Per la nuova programmazione la Guida offre uno strumento unico: una sola, semplice pagina per accedere a tutte le informazioni su tutti i programmi europei.

Il nuovo prospetto  che costituirà il capitolo 1.4. della Guida, è una delle innovazioni più significative per affrontare il periodo di programmazione 2021-2027.
Vediamo di cosa si tratta e come utilizzarlo al meglio per le attività di europrogettazione.

Il nuovo prospetto fornisce una visione globale dell’intera programmazione comunitaria dei fondi 2021-2027. Include infatti:

  • tutti i programmi comunitari, da quelli più grandi e più noti a quelli più piccoli e specifici (descritti con maggior dettaglio nel capitolo 4);
  • tutti i fondi comunitari a gestione indiretta o concorrente (descritti nel dettaglio, trattandosi di una programmazione nazionale e regionale, nei capitoli 5 e 6).

Ogni fondo e programma è associato:

  • a una delle 6 principali rubriche del bilancio comunitario: 1. Mercato unico, innovazione e digitale, 2. Coesione, resilienza e valori, 3. Risorse naturali e ambiente, 4. Migrazione e gestione delle frontiere, 5. Sicurezza e difesa e 6. Vicinato e resto del mondo;
  • a una categorizzazione orientativa interna: A. Programmi “da non perdere”, B. Novità della programmazione 2021-2027, C. Programmi con ambito d’applicazione specifico e D. Fondi strutturali, rurali e della pesca.

Tutte le informazioni sulla programmazione 2021-2027 sono riassunte in una sola pagina web facilmente sfogliabile. Per ogni programma viene fornita una descrizione di sole 4 righe, ma completamente esaustiva, così organizzata:

  • 1 riga di descrizione sintetica (definizione dell’ambito tematico);
  • 1 riga dedicata alla dotazione finanziaria (con distinzione tra dotazione standard e NGEU);
  • 1 riga dedicata a tutti i link utili a capire il programma, in tutte le sue sfaccettature;
  • 1 riga dedicata ai link di Agenzie e Direzioni Generali responsabili del programma.

In una pagina c’è dunque, letteralmente e in poco spazio, tutto quello che serve.
Il capitolo 4 fornisce un’ulteriore descrizione narrativa dei principali programmi comunitari, mentre i capitoli 5 e 6 permettono di approfondire il dettaglio della programmazione nazionale e regionale dei fondi strutturali, per lo sviluppo rurale e per la pesca.

La maggior parte dei contenuti del prospetto è dunque affidata a link esterni: ma non sono link esterni qualsiasi. Riprendono infatti fonti primarie e ufficiali e – nella maggior parte dei casi – una stessa fonte per analizzare uno stesso aspetto, per ciascuno dei programmi. Questo rende le informazioni sul programma particolarmente omogenee e leggibili, nelle loro diverse sfaccettature, programma dopo programma.
Le informazioni di approfondimento fornite dal prospetto riguardano la storia di ogni programma, la sua attualità, le sue prospettive e le rispettive declinazioni operative (calendario, bandi, eventi, ecc.). Più specificamente, per ogni fondo e programma sono previsti i seguenti link di approfondimento:

  • Analisi: il link al dibattito che ha portato al lancio di un fondo o di un programma, con analisi e approfondimenti politico-strategici;
  • Iter: il link alle tappe del processo legislativo che ha portato all’adozione formale di un fondo o di un programma;
  • Testo: il link al testo del regolamento che costituisce la base legale del fondo o programma e ne definisce le caratteristiche;
  • Status: il link alle informazioni su cosa un fondo o un programma sta realizzando, alla valutazione del suo impatto e di quanto avvenuto nelle fasi precedenti;
  • Info: il link a una scheda riassuntiva che fornisce le informazioni e i link principali relativi al fondo o al programma;
  • Bandi: il link diretto per accedere ai bandi finanziati dal programma;
  • Risultati: il link alla lista dei progetti già finanziati nell’ambito del fondo o del programma;
  • Sito: il link al sito web principale del fondo o del programma;
  • Docs: il link ai principali documenti di riferimento (base legislativa, programmi di lavoro, guide e formulari);
  • News: il link diretto per accedere alle principali news sul fondo o sul programma;
  • Eventi: il link diretto per conoscere i principali eventi relativi al fondo o al programma.

Questo prospetto costituisce dunque una vera e propria miniera di informazioni a disposizione di tutti gli europrogettisti:

  • sia dei meno esperti, per poter apprezzare e approfondire con un solo sguardo tutto il quadro della programmazione comunitaria 2021-2027;
  • sia dei più esperti, per avere un unico punto di accesso, rapidamente consultabile, alle fonti più importanti dei programmi comunitari su cui lavorano o intendono lavorare.

Naturalmente tutto questo non sostituisce né l’inquadramento introduttivo del resto dei capitoli 1 e 2 della Guida, né il dettaglio delle schede fornite nei capitoli 45 e 6, né (ovviamente) gli approfondimenti tecnici e operativi del capitolo 3.
Tuttavia, se così si può dire, tutto l’essenziale per capire la programmazione 2021-2027 si trova in queste pagine. Ci auguriamo che rappresentino un utile ausilio per cogliere efficacemente le opportunità offerte dai fondi comunitari per i prossimi 7 anni.

Condividi
Potrebbe interessarti