“Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV”
Tempo di lettura: < 1 minuto
“Un giorno nel Medioevo. La vita quotidiana nelle città italiane dei secoli XI-XV” è la nuova mostra voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e realizzato dalla Fondazione CariPerugia Arte in collaborazione con l’Associazione Culturale del Festival del Medioevo, che intende raccontare attraverso sei diverse tappe, corrispondenti ad altrettanti temi, i principali aspetti della vita quotidiana della città medievale. Il percorso espositivo è visitabile fino al 6 gennaio 2019 presso Le Logge dei Tiratori della lana di Gubbio.
Lo spazio è quello italiano, con particolare attenzione alla realtà umbra. A partire dall’XI secolo, infatti, prende avvio il processo che farà dei centri urbani, in forte crescita demografica e nelle loro strutture materiali, il fulcro della vita economica, politica e culturale della Penisola e il luogo in cui si affermano nuovi bisogni e stili di vita.
La peculiarità della mostra è rappresentata dalla presenza di opere molto diverse tra di loro che offrono un’idea completa ed efficace della civiltà urbana nell’Italia medievale: manoscritti, documenti, utensili, strumenti, dipinti, ceramiche originali e riproduzioni. Il percorso è arricchito da brevi filmati con lezioni di storia di alcuni dei più importanti medievisti italiani.
Per informazioni e prenotazioni www.fondazionecariperugiaarte.it