Valutazione
Fondazione Perugia, aderendo a quanto previsto dal protocollo Acri-Mef, dedica questa sezione del sito all’illustrazione delle informazioni derivanti dall’attività di monitoraggio e valutazione svolte.
La Fondazione persegue finalità di utilità sociale e di sostegno del territorio attraverso l’erogazione di contributi filantropici e realizzando direttamente attività sociali, culturali e formative. Al fine di adempiere sempre più efficacemente alla propria mission, l’impegno della Fondazione nella conduzione di attività di analisi e lettura dei bisogni, monitoraggio e valutazione andrà progressivamente intensificandosi.
Da un lato, questo impegno si concretizza in attività di raccolta e analisi sistematica dei dati. Ciò consente di produrre una solida base informativa per poter giudicare il successo e le ricadute delle progettualità finanziate sulla comunità di riferimento, nonché per definire i corsi di azione da intraprendere per rispondere in modo sempre più incisivo alle esigenze espresse dal territorio, accrescendone così benessere e sviluppo.
Dall’altro, sempre più vedrà la Fondazione assumere un ruolo di propulsore nella diffusione di una cultura della valutazione attraverso la promozione di interventi di capacity building, quali, ad esempio, le attività di divulgazione, formazione o accompagnamento alla valutazione attuate per rafforzare le competenze valutative e la consapevolezza sul tema degli stakeholder del territorio. Entrambe queste linee di attività sono finora state portate avanti con il supporto tecnico di partner dotati di consolidata expertise e competenze specialistiche in ambito di valutazione, fra i quali, ad esempio: l’Evaluation Lab della Fondazione Social Venture – Giordano dell’Amore; Human Foundation; AICCON; l’Università degli Studi di Perugia; ecc.
In definitiva, il crescente investimento della Fondazione nella conduzione di attività di lettura ed analisi dei bisogni, monitoraggio e valutazione risponderà ad una molteplicità di obiettivi, quali:
- perfezionare i processi gestionali relativi alla fase di rendicontazione dei contributi erogati (verifica della coerenza tra costi sostenuti, azioni svolte, realizzazioni e risultati raggiunti);
- dare conto agli stakeholder sulle attività svolte, le realizzazioni prodotte e i cambiamenti generati dagli interventi finanziati;
- alimentare la riflessione della Fondazione sull’efficacia della propria azione, sull’innovazione originata e i cambiamenti prodotti, chiudendo il circolo della pianificazione strategica e mettendola in grado di produrre strumenti erogativi sempre più focalizzati ed efficaci.
> Bandi
IL SISTEMA DI RILEVAZIONE
Al fine di approfondire e monitorare i risultati conseguiti dalle progettualità finanziate, Fondazione Perugia sta progressivamente sviluppando i propri strumenti di monitoraggio ed analisi. In quest’ottica, nel 2021, la Fondazione ha introdotto, grazie alla collaborazione con l’Evaluazion Lab della Fondazione Social Venture GDA, un sistema per la rilevazione sistematica degli esiti dei progetti finanziati tramite alcune tipologie di Bandi.
In aggiunta a ciò, grazie anche al supporto tecnico di esperti di valutazione, la Fondazione svolge ulteriori approfondimenti per valutare ricadute ed impatti di specifiche progettualità.
L’ITER RENDICONTATIVO
L’iter rendicontativo prevede che gli Enti assegnatari dei contributi della Fondazione:
- ricevano, alla concessione del contributo,
un questionario (“Rendicontazione delle realizzazioni”); - raccolgano, durante l’implementazione dei progetti, le informazioni richieste;
- provvedano, in fase di rendicontazione finale, alla compilazione obbligatoria del questionario.
Grazie a tale sistema, il tasso di compliance degli Enti rispetto alle richieste di rendicontazione è passato dal 63% nel 2018 al 100%, già a partire dal 2022.
Per ciascun progetto, il questionario chiede di fornire informazioni quali-quantitative circa:
- quanto realizzato;
- numero e profilo dei beneficiari raggiunti;
- numero di partner, lavoratori e volontari coinvolti;
- sostenibilità e replicabilità del progetto.
GLI ESITI DELLA RILEVAZIONE
PER sapere di più sugli esiti del lavoro di analisi realizzato con il supporto dell’Evaluation Lab di Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore, puoi consultare:
- la sezione “Monitoraggio e valutazione” del Bilancio di Missione
- le sintesi riportate nelle aree di intervento
2023
2022
- Bandi Eventi + Richieste area Arte ed Attività Culturali
- Bandi Restauri + Richieste area Arte ed Attività Culturali
2021
- Digitalizzazione dei beni culturali
2023
2022
- Richieste area Salute
2021
2023
2022
2021
“Danni permanenti dell’infezione da Sars-CoV2”
2023
2022
- “Cultura, cura e inclusione… Azioni di Welfare per la rigenerazione di centri storici e periferie”
- Bando Volontariato + Richieste area Sociale
2021
2023
2022
- Richieste area Sviluppo
2021
2023
- +Api. Oasi fiorite per la biodiversità
2022
2021
2023
- Bando Educazione alla Cultura (Perugino)
2022
- Richieste area Istruzione
2021
> Progetti
2023
2022
2021
2023
2022
2021
2023
2022
2021
- Test salivari per la riduzione della diffusione dell’infezione da Covid-19
- FUN-Projects
2023
- Seminari tematici di accompagnamento al Bando “Per gli anziani: cura, promozione e risorsa”
- Welfare! Mosaico di Storie. Tessere e incastri di comunità.
- Per Aspera ad Astra
2022
- TechSoup – Data for Impact
2023
2022
- Atelier di Europrogettazione
2021
2023
2022
2021
2023
2022
- Project Coach Scolastico
2021