Young Investigator Training Program: un bando per internazionalizzare la ricerca e favorire la mobilità dei giovani studiosi
Tempo di lettura: < 1 minuto
Con l’obiettivo di promuovere la collaborazione internazionale tra Centri di ricerca e favorire la mobilità dei giovani ricercatori, per il quinto anno consecutivo Acri, l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria, indice il bando “Young Investigator Training Program”, al quale aderisce anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Le Fondazioni attraverso questo bando mettono a disposizione di Università e Centri di ricerca complessivamente 400mila euro per sostenere la partecipazione di giovani ricercatori impegnati in strutture di ricerca all’estero, a congressi di rilevanza internazionale organizzati da enti di ricerca italiani. Perciò il bando intende sostenere l’attività di ricerca, della durata di almeno un mese, dei giovani ricercatori presso una rete di Centri di ricerca italiani.
L’obiettivo è incoraggiare i giovani ricercatori a stabilire e consolidare rapporti con gruppi di ricerca italiani, per la definizione di programmi di interesse comune e di inserirsi nell’attività dei Centri ospitanti attraverso la presentazione di propri lavori e la partecipazione ad attività di ricerca.
Acri prevede di assegnare premi di ricerca dell’importo di 3mila euro ciascuno per i ricercatori europei e di 4mila euro per quelli extra-europei. Agli enti ospitanti selezionati verrà assegnato un contributo per spese di segreteria fino a un massimo di 4mila euro.
Nel quadriennio 2015-2018, attraverso il bando Young Investigator Training Program, le Fondazioni di origine bancaria hanno stanziato complessivamente 1,35 milioni di euro, coinvolgendo 32 tra Università e Centri di ricerca e oltre 300 ricercatori.
Le iniziative che possono accedere ai finanziamenti del bando devono svolgersi nel periodo 27 gennaio – 31 dicembre 2020. I risultati della selezione saranno comunicati entro il 24 gennaio 2020. Il testo del bando e il modulo di partecipazione, da presentare entro il 16 dicembre 2019 mediante posta elettronica certificata ad acri.ricerca@arubapec.it, sono scaricabili dai link a seguire.