Palazzo Bonacquisti
Tempo di lettura: < 1 minutoOrari di apertura: venerdì 14.30-18.30
Sabato e domenica 11.30 – 18.30.
Info e prenotazioni: 075 5734760 in orari di apertura museo.
Email: palazzobonacquisti@fondazionecariperrugiaarte.it
Palazzo Bonacquisti è un importante edificio rinascimentale del secolo XVI che si affaccia sulla piazza principale di Assisi, appartenuto ai nobili Bonacquisti signori di Panzo. L’architrave del portale reca infatti inciso il nome di Galeazzo Filippo Pomponio Bonacquisti, che fu tra i fondatori nel 1554 dell’Accademia del Monte, poi Accademia Properziana del Subasio.
La dimora storica mirabilmente situata di fronte al Tempio della Minerva e compresa tra Piazza del Comune, Via degli Archi, Via dei Macelli Vecchi e Via Volta Pinta è stata edificata sull’area dello splendido foro romano, oggi sotterraneo. Magnifici i soffitti decorati e le murature antiche venute alla luce a seguito di lavori di restauro.
La Fondazione Perugia ha acquistato l’edificio nel 2007 e, dopo una mirata attività di recupero e ristrutturazione, lo ha successivamente destinato a sede di attività espositive e ad attività culturali, congressuali e museali.
Vedi anche
Palazzo Graziani
Con lo scopo di dotarsi di un’adeguata sede istituzionale la Fondazione Perugia ha provveduto ad acquisire una porzione immobiliare di Palazzo Graziani corrispondente al primo piano dello stabile, per una superficie complessiva di circa mille metri quadrati.
Palazzo Baldeschi
Il Palazzo Baldeschi al Corso è il risultato della fusione di preesistenze che occupavano in antico l’area compresa tra corso Vannucci, via Danzetta, via Baldo, via dello Struzzo e via Baglioni.
Logge dei Tiratori della Lana
Il lungo edificio delle Logge dei Tiratori, provvisto di porticato e delimitato dalla chiesa di Santa Maria dei Laici, era in origine la sede dell’ospedale