Obiettivo sul fronte. La Grande Guerra nella fotografia di Carlo Balelli

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Prima Guerra Mondiale vista attraverso l’obiettivo di Carlo Balelli, fotografo professionista marchigiano impegnato in prima linea sul fronte, nelle squadre fotografiche dell’esercito.

Impegnato prima a Montemario nella sezione dirigibilisti specializzata nella fotogrammetria, poi nella zona dell’Isonzo e poi ancora sul fronte Dolomitico, Carlo Balelli ha catturato i momenti e i temi più importanti del conflitto a partire dal 1914 e fino al 1919, a guerra conclusa, fotografando i paesaggi e le montagne, le trincee e i bombardamenti, gli armamenti e le forme di cameratismo tra soldati, la dimensione quotidiana dei soldati e il rapporto con le popolazioni locali, soprattutto donne e bambini. Si tratta senza dubbio di un unicum in ambito nazionale che, oltre a costituire un importante documento storico per la costante presenza sul fronte di Carlo Balelli, rappresenta anche un corpus di significativo valore artistico.

Questo incredibile materiale è stato esposto nei magnifici locali di Palazzo Lippi Alessandri di Perugia da novembre 2018 a gennaio 2019 alla mostra “Obiettivo sul fronte. La Grande Guerra nella fotografia di Carlo Balelli” allestita dal Centro Studi Carlo Balelli e dalla Fondazione CariPerugia Arte.

Condividi