RE.LEG.ART: artigianato e inclusione

Tempo di lettura: < 1 minuto

RE.LEG.ART nasce oltre quaranta anni fa da un progetto mirato ad insegnare l’arte della legatoria a persone diversamente abili. Grazie all’impegno dei volontari e alla grande passione dei suoi artigiani di ogni età, l’iniziativa è diventata una cooperativa sociale.

Il Progetto OPEN Lab, ideato da RE.LEG.ART, è stato sostenuto da Fondazione Perugia ed è risultato tra i vincitori della I edizione del concorso InvestiAMOSociale, nato per supportare progetti innovativi ad alto impatto sociale. Il progetto ha portato all’apertura e all’allestimento di un laboratorio dotato di macchinari innovativi e sistemi di riciclo, oltre che di un punto vendita. Beneficiari diretti sono nove ragazzi diversamente abili, di cui uno assunto a tempo indeterminato. Il laboratorio vanta un rapporto di collaborazione con il dipartimento di ingegneria ambientale dell’Università di Perugia – Corso di laurea in Design.

La legatoria e l’attività di produzione di manufatti in pelle procedono a pieno ritmo e rappresentano un esempio di inclusione lavorativa per l’intero territorio: lo scopo principale è offrire opportunità di lavoro a ciascun individuo ed esplicitare al meglio le capacità di ogni partecipante.

RE.LEG.ART. ONLUS oltre a dare lavoro a soggetti fragili, accoglie apprendisti, stagisti nazionali e internazionali, soggetti svantaggiati (SAL) e immigrati.

Condividi