Giornata mondiale del diabete: a Gubbio dalla corsa-passeggiata al talk show con Anna Falchi
Tempo di lettura: < 1 minuto
E’ stata l’attrice e conduttrice televisiva Anna Falchi, sensibile alle cause di solidarietà e volontariato, la madrina speciale della ‘Giornata Mondiale del Diabete’, che si è celebrata sabato 17 novembre in numerose città italiane, compresa Gubbio, riferimento per tutta l’Umbria. Promossa dall’ADE Associazione Diabetici eugubini, l’iniziativa ha avuto l’importante sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Un’intera giornata di iniziative sin dal mattino,con la corsa/passeggiata “Corri A.D.Esso contro il diabete”, con partenza da Piazza 40 Martiri, attraverso il centro storico di Gubbio e Parco Ranghiasci, con arrivo allo Stadio Beniamino Ubaldi; l’associazione “Gubbio Runners” insieme agli scout del MASCI di Gubbio ha collaborato con l’ADE per seguire l’iniziativa, che è stata tgrasmessa in diretta radio su RGM con una postazione speciale all’arrivo.
La giornata è proseguita con un programma ancor più ricco nel pomeriggio alle 15,15 in Piazza Grande con lo spettacolo del Gruppo Sbandieratori e, a seguire, alle 16.30 presso la Sala Trecentesca dopo il saluto delle autorità, tra le quali la presenza del Sindaco di Gubbio e del Sindaco di Gualdo Tadino, del Direttore Generale Usl Umbria 1 e del Direttore del Distretto Alto Chiascio, si è tenuto un ‘talk show’ su “Famiglia e diabete”, con la partecipazione dell’Assessore Regionale alla Sanità Luca Barberini e la proiezione di video e foto.
Alle 18,30 le premiazioni del concorso fotografico ‘Corediab’ e della “Corri A.D.Esso contro il diabete”, con la partecipazione straordinaria della showgirl Anna Falchi. La giornata si è conclusa in Piazza Grande con lo spettacolo di luci sulla facciata del Palazzo dei Consoli dominato dal colore blu, simbolo del diabete.
La GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE si celebra tutti gli anni tra il 14 e il 18 novembre, data di nascita dello scopritore dell’insulina Frederick Grant Banting, Premio Nobel per la medicina 1923.