Meccatronica: a Foligno nasce Labomec, il primo laboratorio-impresa in Italia
Tempo di lettura: 2 minuti
Un esperimento unico nel panorama nazionale realizzato anche grazie al supporto della Consulta delle Fondazioni Casse di Risparmio dell’Umbria. E’ stato inaugurato a Foligno da Its Umbria Academy il Laboratorio Meccatronico Labomec, una riproduzione fedele di una realtà aziendale innovativa, ispirata a Industria 4.0, completa di tutti i processi (dalla progettazione, alla prototipizzazione, alla produzione, al collaudo fino alla logistica) così da consentire una metodologia didattica fortemente applicativa.
Il laboratorio, concepito come luogo dove orientare la formazione ed il posizionamento futuro verso i settori strategici del Made in Italy, rappresenta uno strumento per favorire l’occupabilità dei giovani e, al contempo, la competitività delle imprese, mediante un forte accento assegnato al modello di “Azienda didattica-Laboratorio impresa”. Realizzato nella zona industriale Paciana di Foligno, Labomec si trova all’interno di una delle aree a maggiore intensità industriale del territorio umbro, caratterizzata da imprese leader dei settori aerospazio, automotive e meccanica di precisione e rappresenta un valore aggiunto e strategico per le prospettive di tanti giovani che intendono formarsi e trovare occupazione all’interno del comparto.
L’inaugurazione si è tenuta il 15 dicembre alla presenza di Giuseppe Cioffi, Presidente ITS Umbria, Gabrio Renzacci, Presidente Sviluppumbria, Nando Mismetti, Sindaco Comune Foligno, Sergio Zinni, Presidente della Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio Umbre, Fabrizio Fratini, Dirigente Camera di Commercio di Perugia, Giovanni Brugnoli, Vice Presidente Confindustria con delega all’Education, Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria e Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR.
Il laboratorio è parte integrante del processo formativo sviluppato da Its Umbria Academy, l’accademia tecnica di alta specializzazione istituita nel 2010 gratuita e post diploma nata con l’obiettivo di formare super tecnici da inserire efficacemente nel mondo del lavoro. Al termine del percorso formativo oltre l’80 per cento degli studenti trova un’occupazione nelle aziende del tessuto manifatturiero locale con punte del 100 per cento per i giovani che escono dal corso Meccatronica.
Il progetto ha successivamente goduto dell’integrazione delle risorse del MIUR ed in particolare delle premialità finanziarie riconosciute al percorso meccatronica e degli stanziamenti biennali della Regione Umbria. Il progetto si è perfezionato con la disponibilità di Sviluppumbria spa di ospitare il laboratorio nei propri locali. Alla realizzazione del LaboMec hanno collaborato in maniera attiva, con contributi progettuali, prestazioni d’opera e conferimenti di attrezzature e macchinari le aziende e i professionisti del territorio.