A spasso con le dita, il Post promuove l’arte multisensoriale
Tempo di lettura: 2 minuti
E’ stata presentata giovedì 4 ottobre la nuova mostra allestita negli spazi museali del Post: A spasso con le dita – Percorsi sensoriali tra Arte e Scienza.
L’esposizione, a cura di Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e Enel Cuore Onlus, rientra nell’ambito del progetto “POST SENSORY FRIENDLY – ACCESSIBILITA’ E MULTISENSORIALITA’ AL MUSEO” sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ed è patrocinata dal Comune di Perugia, I.ri.fo.r. Umbria, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione territoriale di Perugia e Istituto Serafico di Assisi.
Post sensory friendly – accessibilità e multisensorialità al museo
Il progetto nasce dal desiderio di voler offrire alla collettività la possibilità di prendere parte al processo scientifico e all’offerta culturale in generale, reinterpretando le esigenze di diversi pubblici e adeguandone di conseguenza il linguaggio per rendere fruibile a tutti l’esperienza di visita.
Da questa riflessione nasce quindi l’esigenza di rendere il Post un Museo accessibile anche a persone che presentino deficit visivi e altre disabilità, aprendo possibilità di esperienze personalizzate in cui la scienza possa dialogare con ogni specificità.
A spasso con le dita
A SPASSO CON LE DITA è un progetto nazionale nato nel 2010 proprio con il fine di promuovere la cultura dell’accessibilità museale e sostenere l’editoria tattile illustrata per l’infanzia su tutto il territorio nazionale.
La mostra approdata a Perugia nei suggestivi spazi espositivi del Post, e sarà aperta al pubblico fino al 18 novembre 2018, dal martedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30 e la mattina per le scuole.
L’esposizione propone un percorso artistico attraverso 16 opere tattili, realizzate da importanti artisti illustratori lette in chiave tattile – sensoriale; parte integrante sarà anche una selezione di 50 pubblicazioni tattili per l’infanzia provenienti da tutto il mondo per far percepire la lettura come esperienza multisensoriale: si può leggere con gli occhi ma è possibile farlo anche attraverso il tatto.
I visitatori potranno così apprezzare i lavori di: Gek Tessaro, Francesca Pirrone, Michele Fabbricatore, Giacomo Tringali, Arianna Papini, Michela Grasselli, Giuseppe Vitale, Chiara Carrer, Lorenzo Terranera, Sonia Marialuce Possentini, Elisa Lodolo, Fanny Pageaud, Gabriela Rodriguez Cometta, Mauro L. Evangelista, Daniela Piga, Michela Tonelli e Antonella Veracchi.
L’esposizione sarà inoltre reinterpretata in chiave scientifica, arricchita da un’ampia offerta di laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, officine artistico-scientifiche per il pubblico di bambini, workshop di progettazione e realizzazione libri tattili e multisensoriali per educatori, genitori e insegnanti, aperitivi ed eventi per il pubblico adulto.
Nel corso della presentazione Anna Rebella, direttrice Fondazione Post ha detto che “oggi proponiamo al pubblico un museo nel museo, non un allestimento ma un atteggiamento che, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio, alla lungimiranza del Comune di Perugia e a alle Istituzioni culturali coinvolte nel progetto, si trasforma in un “sogno tattile” guidato dalla cultura dell’inclusione e della condivisione”.
Il Segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Fabrizio Stazi, ha sottolineato come lo scopo principale della Fondazione Cassa di Risparmio “sia quello del sostegno allo sviluppo sociale e culturale che riconosce nel Post un’eccellenza nel territorio regionale e un esempio virtuoso per il futuro dei nostri figli”.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 18 novembre 2018, dal martedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30 e la mattina per le scuole.